Mag
19
Dom
Mercatino della Biosfera al Festival LIB @ Paternò - Stazione San Marco
Mag 19@10:00–14:00

FESTIVAL LIB Art & Landscape lungo i binari della valle del Simeto – Evento Culturale promosso da SUdS “Stazioni Unite del SImeto Progetti cultuRUrali – animazione e promozione culturale del territorio lungo la Tratta ferroviaria dismessa Motta Sant’Anastasia – Regalbuto. Nell’occasione, Domenica 19 e domenica 26 Maggio 2019 verranno organizzati due Mercatini per la Biosfera di prodotti a Km-0 nell’ambito del progetto di educazione agricolo-ambientale “Frutti per la Bisofera” (realizzato dalle Giacche Verdi Bronte con il sostegno della fondazione Manfred-Hermsen-Stiftung e del Ministero dell’Ambiente Tedesco BMU con il programma EUKI).

Lug
22
Lun
Conferenza stampa di presentazione “XIV Traversata della Dorsale dei Nebrodi a Cavallo” @ Palazzo Fiorini, info point Parco dei Nebrodi
Lug 22@10:00

Lunedi 22 Luglio 2019 alle ore 10:00 presso Palazzo Fiorini, info point del Parco dei Nebrodi e sede della Pro Loco Bronte, avrà luogo la conferenza stampa di presentazione della XIV Traversata della Dorsale dei Nebrodi a Cavallo. L’evento, giunto alla 14^ edizione, promuove gli itinerari lungo le Terre della Biosfera, nell’anno dedicato al “turismo lento” in bici, a piedi o a cavallo. La Traversata gode del patrocinio del Parco dei Nebrodi, della Regione Siciliana con gli assessorati al Turismo e all’Agricoltura, dei comuni di Bronte, Cesarò, Maletto, Maniace e Randazzo e del GAL Etna.

Set
28
Sab
Conferenza “L’agricoltura locale, Europea e internazionale – Realtà e prospettive nelle Terre della Biosfera” @ Pinacoteca Nunzio Sciavarrello
Set 28@18:00

L’Associazione Gruppo Promotore Terre della Biosfera, con il Patrocinio del Comune di Bronte e dell’Assessorato alle attività produttive di Bronte, il 28 Settembre 2019 alle ore 18:00, presso la Pinacoteca Nunzio Sciavarrello e durante la 30^ edizione dell’Expo-Sagra del Pistacchio di Bronte DOP promuove la conferenza “L’agricoltura locale, Europea e internazionale – Realtà e prospettive nelle Terre della Biosfera”. Grazie al contributo di importanti relatori nazionali e internazionali (presto la locandina e la brochure con relatori e interventi) verranno approfondite le tematiche maggiormente significative inerenti l’agricoltura nelle Terre della Biosfera. Il Dossier di Candidatura ad Area MaB UNESCO delle “Terre della Biosfera – Le Valli Fluviali dell’Etna” è stato depositato presso il MATTM il 24 Maggio scorso.